PROFESSEUR DE DANSE CLASSIQUE
ha studiato all’Ecole de Danse du Ballet de
l’Opéra National de Paris
e al Conservatorio Superiore Nazionale di
Parigi dove ha vinto un primo premio, Julien
Lestel lavora quindi con Rudolph
Nureyev che le chiede di ballare
Cenerentola al Teatro San Carlo di Napoli.
Poi si unì ai Ballets de Monte Carlo, il
Balletto dell’Opera Nazionale di Parigi, il Balletto
da Zurigo dove è impegnato come ballerino
principale e, infine, il Balletto Nazionale di
Marsiglia come partner di Marie-
Claudio Pietragalla.
Lavora con Nureyev, Robbins, Kylian,
Forsythe, Preljocaj, Roland Petit, Pina
Bausch, Lucinda Childs, Carolyn Carlson,
Dawson, Malandain… e ballateli
coreografie di Petipa, Balanchine,
Neumeier, Scholz, Lifar, Ashton, Nijinsky…
Come coreografo e ballerino accompagna gli attori Pierre Arditi,
Marie-Christine Barrault e Macha Méril nella loro lettura di testi letterari.
“Appassionato della mia arte e desideroso di investire me stesso nel lavoro di ricerca
coreografia, ho creato la compagnia Julien Lestel nel 2007″
http://www.compagniejulienlestel.com/fr/
Collaborò poi con il pianista François-René Duchâble che suonò sul palco
molte delle sue creazioni – Anastylose, Rachmaninov, Solo e Opus – così come con
il compositore Karol Beffa che ha realizzato le musiche di Corps et Âmes.
Ha partecipato al Gala des Étoiles du XXIe siècle al Théâtre des Champs Élysées dove ha
balla Les Âmes Frères, una delle sue creazioni.
Coreografa anche le parti danzanti di opere liriche: Les Pêcheurs de Pearls, Manon,
Aïda e La Vie parisienne.
Attualmente collabora all’interno della compagnia con i ballerini dell’Opéra de
Roma ed Eleonora Abbagnato, ed è anche docente presso l’École Nationale de Danse de Marsiglia
leggi www.aed.dance