Regolamento Concorso Eurocity

 Regolamento concorso Eurocity 
Il Concorso Eurocity è per danzatori che si presentano con un solo oppure un passo a due nelle categorie classico, moderno e contemporaneo.
Il Concorso Eurocity è un evento che svolgerà nell’ambito del Dance Meeting Lucca nella splendida cornice del Teatro del Giglio.
Dance Meeting Lucca 2025  Regolamento concorso Eurocity

             

 Regolamento concorso Eurocity 2025
CONCORSO PER DANZATORI
CATEGORIE: CLASSICO MODERNO CONTEMPORANEO  (SOLI o PASSO A DUE)EUROCITY 2025
CONCORSO PER DANZATORI Solisti e Passo a Due
CATEGORIE: CLASSICO MODERNO/CONTEMPORANEO

REGOLAMENTO

Art. 1 – Il concorso “Eurocity” avrà luogo a LUCCA
presso il Teatro del Giglio nei giorni 10 E 11 MAGGIO 2025 e possono parteciparvi giovani danzatori (solisti o Passo a Due) di tutte le nazionalità, suddivisi in due categorie:
Classico, moderno/contemporaneo
Sezioni ammesse
– “Giovani” dagli 11 anni compiuti ai 13 anni non compiuti durante le date ufficiali del concorso (10 maggio 2025)
– “Juniores” dai 13 anni compiuti ai 17 anni non compiuti durante le date ufficiali del concorso (10 maggio 2025)
– “Seniores” dai 17 compiuti ai 23 anni non compiuti durante le date ufficiali del concorso (10 maggio 2025)

Art. 2 I Concorrenti iscritti in categoria Passo a Due sia classico che moderno/contemporaneo sono ammessi solo nelle sezioni Juniores e Seniores
I concorrenti iscritti in questa categoria saranno giudicati singolarmente. Nel caso di eliminazione solo di uno dei due, quello non ammesso alla fase successiva parteciperà fuori concorso. La durata massima per la variazione di moderno/contemporaneo è 3 minuti.

Art. 3 – Eliminatorie categoria classico
– si terranno sabato pomeriggio
– I candidati “Juniores” e “Seniores” dovranno eseguire: una variazione se il candidato è singolo, un pas de deux se due candidati si presentano
– in coppia.
– i candidati della categoria “Giovani” accedono direttamente alla semifinale.

Art. 4 – Eliminatorie sezione moderno contemporaneo
– Si terranno sabato pomeriggio
– I candidati “Juniores” e “Seniores” dovranno eseguire una variazione della durata massima di  3 minuti di stile: contemporaneo o moderno sia per i singoli che Passo a Due
– i candidati della categoria “Giovani” accedono direttamente alla semifinale

Art. 5 – I candidati della categoria classico dovranno presentare una variazione da scegliere preferibilmente tra i seguenti balletti di repertorio: Lago dei Cigni, Coppelia, Don Chisciotte, Esmeralda, Giselle, Grand Pas Classique, Infiorata a Genzano, Il Corsaro, La Baiadére, La Bella Addormentata, Lo Schiaccianoci, Napoli, Paquita, Sylvia, Raymonda, Uccello di Fuoco, la Fille mal Gardée, La Silfide, Le Silfidi, Notre Dame de Paris, Romeo e Giulietta, Fairy Doll, la Figlia del Faraone, Il Talismano.
Per i brani di repertorio non elencati sopra si deve mettersi in contatto con la segreteria per chiedere la deroga

Art. 6 – I candidati nella categoria Classico Passo a Due dovranno presentare solo la parte di adagio (senza variazioni) di un brano da repertorio sopra elencato

Art. 7 – Semifinali
– Si terranno la domenica mattina
– Sono ammessi alle semifinali i candidati “Juniores” e “Seniores” di entrambe le categorie che avranno superato la fase eliminatoria oltre ai candidati della categoria “Giovani”.
– Per la sezione classico categoria “Giovani” i candidati potranno presentare una variazione libera (preferibilmente con punte per le ragazze) della durata massima di due minuti.
– Per la sezione moderno contemporaneo categoria “Giovani” i candidati dovranno presentare una variazione di massimo due minuti.

Art. 8 – Finali
– I finalisti si esibiranno nella serata di gala che si terrà domenica 11 maggio al Teatro del Giglio di Lucca alla presenza di ospiti d’eccezione e della stampa specializzata, nazionale ed internazionale. Ai vincitori verranno assegnate borse di studio presso le principali accademie internazionali.

Art.9 – I partecipanti dovranno inviare la musica entro il 30/04/2025 e portare una chiavetta USB con le tracce musicali registrate in formato MP3.
– Le registrazioni ritenute non professionali all’ascolto potranno essere rifiutate dalla giuria e causare quindi l’eliminazione del candidato. Dovranno inoltre essere muniti di costume di scena, che sarà obbligatorio indossare per tutte le fasi del concorso.

Art. 10 – La giuria sarà composta da personalità del mondo della danza le sue decisioni sono inappellabili.

Art. 11 – I finalisti che avranno vinto almeno un premio non potranno partecipare all’edizione successiva del concorso nella stessa categoria.

Art. 12 – I candidati dovranno iscriversi online sul sito  modulo
fino ad esaurimento posti disponibili.

L’iscrizione all’A.E.D. è obbligatoria ed è valida fino al 31 agosto 2025 clicca qui per iscriverti

Info:  Regolamento concorso Eurocity
A.E.D. Associazione Europea Danza
via Masi 7 – 57121 Livorno (Italia)
Tel. 0586-410825 e-mail: info@aed.dance

Regolamento concorso eurocity

Scopri di più sull’AED

Leggi il Dance News

©2023 Associazione Europea Danza. Realizzato da LINKWARE

scarica

gratuitamente

Il tutorial, tutti i consigli per affrontare con sucesso l'audizione di danza
Preferred Date and Time Selection