degli allievi sul corso di qualifica insegnanti danza
Domande frequenti
FAQ – DOMANDE FREQUENTI
Domande frequenti degli allievi sul corso di qualifica insegnanti danza
Corsi di formazione per insegnanti di danza – XXIII° EDIZIONE
Domande frequenti
Ho visto su internet che ci sono molti corsi per insegnanti di danza, rilasciano una qualifica professionale ?
Molte associazioni organizzano corsi di aggiornamento per insegnanti che saranno anche tenuti da bravi docenti ma i titoli che vengono rilasciati al termine non sono qualifiche professionali ma semplici attestati di frequenza senza alcun valore.
Solo le Regioni possono rilasciare gli attestati di qualifica e i corsi di qualifica non possono durare meno di 600 ore. Basta quindi controllare se l’attestato sarà rilasciato da un Ente Pubblico oppure un privato e la durata per capire la tipologia di proposta.
Domande frequenti
Quando inizierà il prossimo corso RICONOSCIUTO di qualifica per insegnanti di danza?
Inizierà l’11 febbraio 2023
Domande frequenti
Perché i corsi di Qualifica Professionale sono sottoposti al controllo di un Ente Pubblico?
Perché sono corsi di formazione professionale della Regione Toscana e quindi sottoposti ad un controllo
diretto da parte della stessa ai sensi della L.R. n.32 del 26/07/2002
Domande frequenti
Chi rilascia l’attestato ?
L’Attestato di qualifica viene rilasciato dalla Regione Toscana. Le Regioni Italiane hanno competenza esclusiva in materia di formazione professionale ai sensi dell’articolo 117 della Costituzione Italiana.
Domande frequenti
E’ necessario avere un attestato di qualifica per insegnare danza in Italia ?
In Italia non abbiamo una legge nazionale sull’insegnamento della danza quindi in teoria non sarebbe necessario. Però c’è stata nel 2017 una legge delega al Governo sulla materia che non ha portato per il momento risultati concreti e negli ultimi quattro anni le Regioni hanno iniziato ad occuparsi della questione. Per esempio in Emilia Romagna per gestire e insegnare danza in una struttura pubblica occorre avere una qualifica professionale. In Toscana è entrata in vigore di recente una legge che richiede requisiti precisi per le strutture nelle quali viene insegnata la danza e personale in possesso di una qualifica professionale. Lo stesso è accaduto in Piemonte.
Domande frequenti
Qual è la qualifica professionale prevista dalla Regione Toscana?
TECNICO DELLA PROGRAMMAZIONE E CONDUZIONE DI LEZIONI DI DANZA E DELLA GESTIONE DI STRUTTURE/ASSOCIAZIONI DI DANZA Repertorio Regionale n°440
Com’è articolata la nuova figura professionale ?
Sono previste tre aree di attività:
1) Programmazione e valutazione dei corsi annuali e plueriennali di danza (Unità di Competenza 1913)
2) Conduzione delle lezioni delle tecniche della danza (UC 1914)
3) Gestione di strutture/associazioni di danza (UC 1915)
Chi ha scritto la nuova figura professionale ?
Come A.E.D. ci siamo occupati di scrivere la nuova figura professionale che è stata poi approvata dalla commissione regionale e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale per l’entrata in vigore. Nella stesura ci siamo avvalsi della collaborazione di vari professionisti. Un aiuto determinante ci è stato dato dagli uffici stessi della Regione Toscana.
Quando scadono le iscrizioni?
Il il corso è a numero chiuso, massimo 20 partecipanti e le adesioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili
Quanto dureranno e come sarà articolato il calendario?
Il corso durerà 600 ore (compreso 300 di stage),
le lezioni si terranno nel week-end (Sabato e Domenica). all’inizio online e poi in presenza.
E’ già disponibile il calendario degli incontri?
sì, questo è il calendario del nuovo corso:
CALENDARIO
2023
febbraio 11/12 in presenza ; 25/26 ONLINE
marzo 18/19 in presenza; 25/26 ONLINE
aprile 1/2 ONLINE; 15/16 in presenza
maggio 6/7 in presenza ; 27/28 in presenza
Giugno 3/4 in presenza; 17/18 ONLINE
Luglio dal 4 all’ 8 in presenza
Settembre 9-10 ONLINE; 23-24 in presenza
ottobre 7-8 ONLINE ; 21-22 in presenza
novembre 4-5 ONLINE; 11-12 in presenza
Quali sono gli orari del week-end?
in genere il sabato le lezioni sono dalle 14,00 alle 20,00/21,00 e la domenica dalle 9,00 alle 17,30 con una pausa per il pranzo. Le lezioni pratiche sono alternate a quelle teoriche.
Dove si svolge lo stage ?
Per lo stage viene stipulata una convenzione con una scuola di danza vicina alla città di residenza dell’allievo. Può essere suggerita dall’allievo oppure individuata dalla nostra agenzia.
Quali sono le materie previste?
Tecnica classica, moderna, contemporanea, Educazione musicale, Storia della danza, Elementi di anatomia e fisiologia, Psicologia, Traumatologia
Chi saranno docenti?
I docenti sono tutti professionisti e medici che collaborano spesso con la nostra agenzia formativa. I docenti dello scorso anno erano:
Anatomia e Traumatologia: Massimiliano Viti
Educazione musicale: Prof. Stefano Agostini
Storia della danza: Ermanno Romanelli
Tecnica classica: Lorella Reboa, Yoko Wakabayashi, Tanya Fairbairn, Daniela Lenzi, ecc.
Elementi di psicologia e Gestione gruppo: Dott. Daniele Mannini (psicologo)
Danza Contemporanea: Valentina Di Pippo, Luisa Guicciardini, Samuel Wuersten, ecc.
Gestione Strutture: Duccio Pacini, Stefano Neri
nella sezione collaborazioni trovi l’elenco completo dei docenti con i quali collaboriamo di solito
La frequenza è obbligatoria?
Sì, perchè per essere ammessi all’esame finale è necessario aver frequentato almeno il 70% delle ore previste di cui almeno il 50% dello stage.
Ma frequentare poco significa anche prepararsi in modo poco adeguato per l’esame finale.
Quali sono i requisiti per essere ammessi a corso?
Maggiore età, titolo di istruzione secondaria superiore o almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento
Quanti candidati saranno ammessi e secondo quali modalità?
Sono previsti massimo 20 candidati e le adesioni vengono accolte per titoli e in ordine di arrivo
Come si fa ad essere ammessi e in cosa consiste l’esame finale?
Occorre aver frequentato il corso con assiduità e profitto, superare le verifiche intermedie e quindi conseguire un voto d’ingresso di almeno 60/100. L’esame finale consiste in una prova scritta, una pratica e una orale e si svolgerà ai sensi dell’art 14 legge 845/78 e art. 82 Decreto Presidente Giunta Regionale n.47/R (Regolamento di Esecuzione della L.R. n.32 del 26/07/2002)
Dove posso dormire a Livorno ?
in genere i partecipanti dopo il primo incontro fanno amicizia e si mettono d’accordo per dividere la camera. Abbiamo un elenco di strutture convenzionate
Perché l’A.E.D. può organizzare i corsi di formazione professionale?
Perché dal 2003 è agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana per l’Alta Formazione
Quali sono gli standard qualitativi garantiti?
L’A.E.D. è certificata ISO 9001:2015 settore: EA 37 – Progettazione ed erogazione di attività formative
L’attestato di qualifica è valido solo in Toscana?
L’attestato è valido in tutte le Regioni italiane e in Europa
con questo attestato posso insegnare nei licei coreutici ?
No, la normativa prevede espressamente che per insegnare nei licei coreutici occorre il diploma di laurea dell’Accademia Nazionale
Cosa significa ATTESTATO DI QUALIFICA valido a livello nazionale ed europeo, corrispondente al quarto livello EQF ?
EQF significa Quadro Europeo delle qualificazioni. è un sistema che permette di confrontare le qualifiche professionali dei cittadini dei paesi europei. Per “qualifica” si intende una certificazione formale rilasciata da un’autorità competente a conclusione di un percorso di formazione come attestazione di aver acquisito delle competenze compatibili agli standard stabiliti dal sistema formativo nazionale.
A partire dal 14 febbraio 2008 per ogni qualifica rilasciata in Europa può essere identificato il corrispondente livello di EQF e questo permette di confrontare qualifiche acquisite in diversi paesi.
I risultati di apprendimento sono definiti in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze. Il risultato complessivo è un indice, compreso tra 1 ed 8, detto QEQ, che si propone di identificare in modo veloce ed univoco il livello di approfondimento raggiunto in un certo ambito.
Quanto costa il corso; la retta è ratealizzabile?
Il costo del corso è € 1.500,00 da pagare: 300 euro iscrizione; 600 euro il primo incontro e saldo di 600 euro il secondo incontro.
è possibile chiedere l’attivazione di un Voucher oppure la carta Ila e altre forme di contributo da parte degli Enti Pubblici ?
Certo, poiché si tratta di un corso di formazione di un Ente Pubblico, la Regione Toscana, è possibile chiedere un contributo che può essere anche a totale copertura del costo del corso. Occorre rivolgersi al Centro per l’Impiego del proprio Comune con una copia del bando. Lo scorso anno, per mancanza di fondi, soltanto il 10% dei nostri corsisti è riuscita ad ottenere il finanziamento.
A chi è possibile rivolgersi per avere ulteriori informazioni sul corso?
per informazioni è possibile scrivere a info@aed.dance oppure chiamare l’A.E.D. Tel.0586-410825
Domande frequenti