Caffè di Simo Memorie pucciniane Dance Meeting Lucca

Incursioni al caffè di Simo
venerdì 26 aprile ore 16:00 e 17:00
ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria (mail a info@aed.dance)

Il caffè di Simo è stato da sempre un luogo di ritrovo per i cittadini di Lucca e vi trascorrevano del tempo anche gli artisti del posto. Spesso davanti ad un caffè nascevano stimolanti discussioni, sui più svariati temi che potevano poi essere di spunto per un nuovo progetto artistico, una nuova iniziativa, una proposta innovativa ma anche solo occasione di svago e divertimento, conversazioni leggere e evanescenti. Ospiti fissi del caffè erano compositori, come Giacomo Puccini, Alfredo Catalani e Pietro Mascagni; e letterati come Giosuè Carducci, Giuseppe Ungaretti, Giovanni Pascoli ed Enrico Pea.

Caffè di Simo Memorie pucciniane
Venerdì 26 aprile dalle 16:00 alle 18:00 le Incursioni del Dance Meeting rievocheranno quei momenti di vita comune con un caffè, una musica, una danza improvvisata. Letture a cura di Ilaria Cipriani.
Cantanti:  Conservatorio Musicale Boccherini.

Lwaxana Borghetti, Angelica D’Agliano, Elena Pinciaroli, soprani

Anna Cognetta, pianoforte

Danzatrici: Glenda D’Amanzo e Beatrice Bustone.

Ho pianto tanto e n’ho fatto boccia

perché nel core non t’ho fatto breccia;

o fiori belli

che state al sol,

chinate il capo:

passa il mio amor…

                           Giacomo Puccini

“Eh sì, Giacomo Puccini, perché questa breve lirica, per quanto possa risultare strano o perlomeno inaspettato, porta proprio la firma del grande compositore italiano, conosciuto come uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi.

Che Puccini sia stato un musicista, un uomo di teatro, un artista squisito e agguerrito, non v’è dubbio: è noto a tutti. Ma è altrettanto vero, anche se il fatto invece resta ignoto a molti, che, accanto alle composizioni musicali, Puccini scrisse anche un certo numero di rime.” …

Giacomo Puccini:
dall’opera –Manon Lescaut-
“In quelle trine morbide”
“Sola, perduta, abbandonata”

dall’opera –La Bohème-
“Valzer di Musetta”
“Donde lieta uscì”

dall’opera –Gianni Schicchi-
“O mio babbino caro”

dall’opera –Tosca-
“Vissi d’arte”

Il Dance Meeting è realizzato dall’AED in collaborazione con il Comune di Lucca, il Teatro del Giglio, e il Conservatorio Luigi Boccherini I luoghi del Dance Meeting: Teatro del Giglio, Auditorium Boccherini, oltre alle più belle piazze e strade di Lucca . Tutto questo in una città in festa con performance in strada e vetrine dei negozi allestite per l’evento.

                 
             

GLI ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA NEL 2024:

SPETTACOLO DI APERTURA DEL DEL DANCE MEETING 2024
“Ballet Gala, le stelle di oggi e di domani”
Teatro del Giglio venerdì 19 aprile 2024
Per acquistare i biglietti: TicketOne

©2023 Associazione Europea Danza. Realizzato da LINKWARE

scarica

gratuitamente

Il tutorial, tutti i consigli per affrontare con sucesso l'audizione di danza
Preferred Date and Time Selection